Che Pane Usare Per Il Lampredotto? La Rosetta
Il lampredotto è uno dei simboli dello street food fiorentino, amato da locali e turisti per il suo sapore e la sua storia popolare. Ma c’è un dettaglio fondamentale che rende questo piatto ancora più speciale: il pane in cui viene servito.
Scegliere il pane giusto non è solo una questione di gusto, ma di tradizione. In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale della rosetta, senza dimenticare un altro panino ormai dimenticato che ha fatto la storia insieme al lampredotto.
Sommario:
La rosetta è un panino tondo, vuoto all’interno, conosciuto per la sua mollica leggera e ariosa e per la caratteristica decorazione a rosa sulla superficie, da cui prende il nome “rosetta”. Croccante fuori e morbida dentro, è il pane ideale per accogliere farciture succulente come il lampredotto senza sfaldarsi.
Originaria del Nord Italia, la rosetta ha trovato una seconda casa a Firenze grazie alla sua perfetta combinazione con il più amato piatto di frattaglie della città.
Da Bambi Trippa e Lampredotto, crediamo che ogni elemento del panino al lampredotto debba essere di altissima qualità, a partire dal pane. La rosetta è perfetta per diversi motivi:
Tradizione: Usare la rosetta rende omaggio alla lunga tradizione fiorentina del lampredotto “al panino”.
Il modo classico di servire il lampredotto nella rosetta? La parte inferiore del pane viene leggermente svuotata, riempita col lampredotto tenero, condito con sale e pepe, e arricchita con salsa verde, salsa piccante, o entrambe. Per completare, la calotta superiore del pane viene immersa nel brodo del lampredotto prima di chiudere il panino, aggiungendo sapore e morbidezza.
Questo rituale di preparazione non è solo una tecnica culinaria: è cultura. Un gesto che unisce tradizione, tecnica e gusto.
Prima dell’avvento della rosetta, il pane tradizionalmente usato per il lampredotto era il semelle. Si tratta di un panino toscano, piccolo, tondo e compatto, preparato con farina, acqua, lievito e strutto, che gli conferisce una consistenza unica, più compatta e saporita rispetto alla rosetta.
Negli anni ‘60 e ‘70, il semelle era il compagno insostituibile del lampredotto: ideale per assorbire il brodo, resistere all’umidità e garantire un morso ricco e consistente. Anche se oggi non si trova quasi più, alcuni nostalgici ricordano con affetto il semelle per il suo sapore più rustico e autentico.
Vuoi assaggiare il vero panino al lampredotto a Firenze, preparato con la rosetta? Vieni a trovarci da Bambi Trippa e Lampredotto, nei nostri punti vendita al Mercato Centrale di Firenze e al Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio. I nostri panini sono preparati ogni giorno con ingredienti freschi, cura artigianale e, ovviamente, pane sempre fresco.
Vieni per il lampredotto, resta per l’esperienza! E non dimenticare di seguirci su Instagram, Facebook e TikTok per scoprire il meglio dello street food fiorentino e le storie dietro ogni morso.