Francesinha vs Francesina: Tra Portogallo e Firenze
Quando si parla di cucina, spesso capita di imbattersi in piatti dal nome simile, ma con storie e ingredienti completamente diversi. È il caso della Francesinha portoghese e della Francesina fiorentina.
Questi due piatti, nonostante la somiglianza nel nome, rappresentano mondi gastronomici diversi e affascinanti. Scopriamo insieme le differenze, le origini e le caratteristiche che li rendono unici e apprezzati nei rispettivi territori.
Sommario:
La Francesinha è uno dei piatti simbolo dello street food portoghese, originario della vivace città di Porto. Questo panino abbondante e ricco è composto da vari tipi di carne, inclusi prosciutto cotto, linguiça (una salsiccia tipica portoghese), bistecca e salsiccia fresca. Il tutto viene poi generosamente ricoperto con formaggio fuso, che ne esalta il gusto e la consistenza.
La vera particolarità della Francesinha è però la sua inconfondibile salsa, preparata con pomodoro, birra, whisky o porto, arricchita da una miscela di spezie e peperoncino. Questa salsa dona al piatto un sapore intenso, leggermente piccante e molto aromatico. Tradizionalmente viene servita accompagnata da patatine fritte croccanti e, molto spesso, da un uovo fritto posizionato sopra, rendendo la Francesinha un pasto completo e sostanzioso.
La Francesina fiorentina, conosciuta anche con il nome di “lesso rifatto“, è invece un autentico piatto della tradizione culinaria toscana, molto amato nelle case fiorentine. Questo piatto nasce dalla necessità pratica e intelligente di riutilizzare gli avanzi del bollito del giorno precedente, trasformandoli in una nuova pietanza saporita e invitante.
La preparazione della francesina fiorentina inizia facendo rosolare lentamente le cipolle in abbondante olio extravergine d’oliva. Successivamente, si aggiungono il bollito avanzato, tagliato a pezzetti, pomodori freschi o pelati e aromi tradizionali come salvia o rosmarino. Dopo una lenta cottura, il risultato finale è un piatto morbido, gustoso e aromatico, che si sposa perfettamente con il classico pane toscano senza sale.
Pur avendo nomi simili e condividendo una certa assonanza, Francesinha e Francesina sono due piatti profondamente diversi sotto molti punti di vista:
Tipo di piatto: La Francesinha è un tipico esempio di street food, ricco e abbondante, perfetto da gustare in un contesto informale e conviviale. Al contrario, la Francesina fiorentina è una pietanza da cucina domestica, che valorizza il concetto di recupero e sostenibilità alimentare.
Se siete curiosi di provare la vera Francesina fiorentina, vi invitiamo a visitare le nostre botteghe di Bambi Trippa e Lampredotto, vero punto di riferimento per lo street food a Firenze.
Nei nostri punti vendita situati al Mercato Centrale di Firenze e al Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio, avrete la possibilità di gustare questo piatto tipico e molte altre specialità autentiche della tradizione culinaria toscana, tutte preparate con passione e seguendo le ricette originali tramandate dalla nostra famiglia da generazioni.
Tra le nostre proposte street food potrai trovare anche il panino con la francesina, una specialità che si affianca al celebre panino con il lampredotto, al panino con la trippa e ad altre gustose preparazioni tipiche della cucina fiorentina.
Seguici anche sui nostri canali social Instagram, Facebook e TikTok per scoprire tutte le novità, le specialità stagionali e gli eventi dedicati alla cucina e alla tradizione gastronomica fiorentina. Ti aspettiamo per farti vivere un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile!